Letture d'Estate
Bassifondi live

Da un’idea di Simone Vallerotonda, nasce “I Bassifondi“, ensemble con cui propone la musica per Liuto, Arciliuto, Tiorba e Chitarra con il basso continuo, che intratterranno il pubblico di Letture d’Estate per una tipica serata estiva romana con musica all’aperto suggestionata dalla bellezza del Castello.
La maggior parte della musica del ‘600 e ‘700 per Liuto, Chitarra, Tiorba e Arciliuto, è stata immaginata e scritta con l’idea di esser suonata insieme ad altri strumenti. Autori come Kapsberger, Corbetta, Piccinini, de Visée, Granata, Weiss e molti altri, hanno scritto la loro musica con l’aggiunta della parte del basso continuo, oppure hanno trasformato la loro intavolatura per strumento solista, in una partitura a più voci, o hanno, in casi più espliciti, scritto direttamente musica per consort di liuti, o per liuto e altri strumenti. Numerose son le cronache dell’epoca che ci testimoniano una maniera di suonare questa musica “a più strumenti”. Spesso i chitarristi solevano farsi accompagnare da tiorbe, colascioni, liuti e viceversa. Sulla base di testimonianze scritte e di fonti musicali e iconografiche, nascono “I Bassifondi”, ensemble fondato da Simone Vallerotonda, che ha per obiettivo quello di riscoprire e offrire al pubblico questa musica in una versione da camera. Il loro debutto discografico “Alfabeto falso” è stato nominato negli ICMA 2018 (International Classical Music Award) tra i migliori dischi di musica strumentale barocca.
I Bassifondi:
Gabriele Miracle: percussioni;
Stefano Todarello: colascione, chitarra battente, sordellina;
Simone Vallerotonda: arciliuto, chitarra barocca e direzione.