a Roma, presso il Bibliobar

Letture d'Estate

libri, giochi, relax
nel cuore della tua città
Dal
23
giugno in poi

We reading | Kiave, L’animale dentro

Una serata musicale nei giardini di Castel Sant’Angelo presentata da We Reading, avrà come ospite speciale KiaveL’animale dentro. Dalle strofe del rap italiano ai poeti dell’antimafia.

Mirko Filice, cosentino di origine, classe 1981 inizia a scoprire ed amare l’hip hop sin da giovanissimo, ed altrettanto presto comincia ad impegnarsi per far sì che questo diventi la strada della sua vita: i suoi primi lavori infatti, vedono la luce nel 2000, con lo pseudonimo di Kiave, “aka” con il quale è conosciuto in tutta Italia. Frequenta la facoltà di Filosofia, nell’Università di Cosenza, cercando di conciliare gli studi accademici con la sua attività dal vivo ed in studio. Kiave, in parallelo, si afferma velocemente come eccellente freestyler. La sua discografia da solista prende l’avvio nel 2005 e da li non si ferma più: nel corso degli anni pubblica 7 album ufficiali, vari mixtape, EP e collabora con i maggiori nomi della scena rap italiana. La sua carriera è legata all’etichetta discografica Macro Beats, importantissima realtà nella musica indipendente italiana.
I suoi album raccolgono consensi e recensioni sui migliori siti così come sulle migliori testate italiane, che definiscono il rap di Kiave intelligente, fuori dai soliti canoni del genere che spesso cercano di scimmiottare il trend americano. KIAVE ad oggi è uno dei rapper più apprezzati del panorama nazionale, capace di far convivere testi profondi con il più puro intrattenimento: partito come indiscusso campione di freestyle è diventato con gli anni un abile liricista e fine compositore della forma canzone più classica, amato soprattutto per la sua abilità nello storytelling. La sua musica oltre che ai più talentuosi artisti del rap americano, è ispirata in larga parte dai grandi poeti della musica italiana -De Andrè, Gaber, Tenco-, i quali sono stati un tassello fondamentale della sua formazione umana e musicale.

We Reading è un’idea differente. Sono lettori e letture che non ti aspetti.
È un nuovo modo di vivere la parola scritta attraverso la voce e lo stare insieme. Sono incontri in cui un lettore non convenzionale sceglie secondo il proprio gusto l’autore o il tema dell’incontro e come impostarlo: dalla semplice lettura al dialogo, fino alla performance. We Reading è anche un portale, un network di gruppi di ragazzi, tutti volontari, che scelgono di riproporre questa forma di spettacolo nella propria città, a Bologna, a Cesena, a Milano come in tante altre.