a Roma, presso il Bibliobar

Letture d'Estate

libri, giochi, relax
nel cuore della tua città
Dal
23
giugno in poi

Miriana Trevisan, La donna bonsai

L’autrice Miriana Trevisan incontra il pubblico di Letture d’estate per parlare del suo ultimo libro, La donna bonsai, Baldini+Castoldi. Interviene Fabrizio Moscato.

Miriana Trevisan è una showgirl italiana. Dopo aver esordito con successo a Non è la Rai, programma al quale ha preso parte dal 1991 al 1993, si è fatta conoscere al grande pubblico partecipando a programmi di grande seguito come Striscia la notizia, La Corrida, Pressing e La ruota della fortuna. Nel dicembre del 2013 debutta come scrittrice pubblicando Le fiabe colorate di Miriana (Caracò editore, illustrazioni di Carmine Luino), un libro di favole per bambini i cui diritti devolve a “Casa Balena”, una casa famiglia che aiuta bambini in difficoltà. Nel 2016 pubblica un racconto all’interno della raccolta curata da Giorgio Panariello So che ci sarai sempre. Lettere d’amore ai cani della nostra vita. Il 4 aprile 2019 pubblica il suo primo romanzo, intitolato La donna bonsai, edito da Baldini&Castoldi.

Di cosa parla? Con questa sua prima prova narrativa Miriana Trevisan racconta – con voce alta, chiara e forte – le storie di donne che potrebbe avere incrociato sulla sua strada. Ci dice di Virginia, che dalla semplicità di una famiglia umile si ritrova catapultata in un serraglio televisivo dove impara ben presto le leggi della convenienza e del ricatto, poi racconta di Maria, che capisce subito che per scalare i gradini della buona società deve cambiare il suo nome in Anastasia, e con il nome cambia capelli, vestiti, linguaggio, cambia i denti per cambiare il sorriso e cambia il seno per non passare inosservata, fino a Sonia, giornalista di successo in un mondo di maschi ultracompetitivi, che deve sempre dimostrare a se stessa prima che agli altri che è arrivata fin dove è arrivata solo grazie al lavoro e al talento… Romanzo composto da racconti autonomi, uniti però da un filo rosso fino al finale corale, il libro tratteggia uno scenario che sembra uscito da un film ma che è più realistico del reale. Miriana Trevisan ci regala l’affresco di un’epoca e di un ambiente che ha conosciuto bene, e dipinge anche, attraverso le sue molteplici facce e i suoi tanti nomi, il ritratto di una donna moderna e inquieta, capace di sopravvivere ai propri sensi di colpa e di sfruttare salvifici momenti di lucidità fino a trovare, con fatica, la propria strada. Un testo in cui ogni lettrice troverà squarci di bellezza e di dolore, di ansia e di riscatto, che riconoscerà di aver vissuto sulla sua stessa pelle, fosse anche solo per una volta.