a Roma, presso il Bibliobar

Letture d'Estate

libri, giochi, relax
nel cuore della tua città
Dal
23
giugno in poi

Paolo Calabresi: Tutti gli uomini che non sono

La storia vera di un attore che si fingeva persone realmente esistenti nella vita di tutti i giorni.

Quali capacità nascoste tiriamo fuori quando crediamo di non aver più nulla da perdere? Ne parlerà con l’autore Alberto Caviglia.

Che cos’è il genio? È un lampo, un’intuizione, un principio di follia. A Paolo C. il colpo di genio arriva nel momento più buio della sua vita. Fa l’attore a teatro, ma quando i suoi genitori scompaiono prematuramente, seguiti a breve distanza dal suo maestro, il dolore e lo smarrimento lo riducono in mille frammenti. In quei momenti di malinconia, l’unico sollievo gli arriva dalla passione per il calcio. E a pochi giorni da una sfida della sua amata Roma contro il Milan, coi biglietti già esauriti da tempo, ecco l’idea che a nessun altro sarebbe mai venuta in mente: chiedere un posto omaggio a nome di un personaggio famoso e presentarsi allo stadio indossandone i panni. E così, la domenica, sfruttando una certa somiglianza con Nicolas Cage e borbottando qualche battuta in inglese, Paolo C. varca l’ingresso di San Siro. Contro ogni previsione, non solo riesce a farla franca ma nessuno si accorge dell’inganno, compresi itelegiornali che danno grande risalto alla presenza della star hollywoodiana. 

Paolo Calabresi Roma, classe 1964. Ha frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strehler, con il quale ha lavorato in diversi spettacoli. Oltre alle molte produzioni teatrali, ha interpretato ruoli importanti in molti film, tra i quali Smetto quando voglioDiaz La Corrispondenza, e in varie fiction televisive di successo, come BorisDistretto di Polizia Baby.