a Roma, presso il Bibliobar

Letture d'Estate

libri, giochi, relax
nel cuore della tua città
Dal
23
giugno in poi

evento archiviato

Luglio, 2018

11Lug9:00 pm12:00 pmIn evidenzaAngelo Longoni, L'amore migliora la vitaANCHE QUANDO È UN AMORE IMPERFETTO.9:00 pm - 12:00 pm Categoria eventi:Libri

Dettagli evento

L’autore Angelo Longoni incontra il pubblico per parlare del suo ultimo libro “L’amore migliora la vita”, Giunti Edizioni.

QUELLO CHE SI DICE SULL’AMORE È VERO, L’AMORE MIGLIORA LA VITA, ANCHE QUANDO È UN AMORE IMPERFETTO. DEL RESTO CHE ALTRO PUÒ ESSERE L’AMORE, VISTO CHE OGNUNO È IMPERFETTO A PROPRIO MODO?

L’amore dovrebbe mettere tutti al riparo da ogni ingiustizia e paura ma, purtroppo, le scelte legate alla sfera affettiva sono spesso causa di meschinità e incomprensioni generate dall’ottusità di coloro che, attribuendo alle proprie convinzioni una verità assoluta, si oppongono alla molteplice vastità di idee e prerogative dell’essere umano.

L’ amore migliora la vita è una storia sulla necessità di comprendere se stessi e le persone che più dovremmo amare; è un romanzo che racconta le miserie quotidiane che ognuno vive, subisce o fa subire. Due coppie di genitori si trovano per discutere di un problema che riguarda i propri figli maschi appena divenuti maggiorenni. All’inizio i quattro sembrano essere molto civili e dimostrano di avere a cuore solo il bene dei propri ragazzi ma, quando si tratta di discutere della loro omosessualità e della loro volontà di vivere apertamente il loro amore, le cose si complicano. Madri e padri mettono in luce tutta la loro fragilità morale, diventano violenti, paurosi, meschini, facendo emergere anche le loro difficoltà di coppia e le loro frustrazioni. Non importa quale sia la loro provenienza sociale o la loro estrazione culturale; sono tutti inadeguati a mettere mano seriamente al proprio ruolo genitoriale. Ma se gli adulti si comportano male, anche i giovani non sono da meno. Mentre i genitori sono a cena, i due ragazzi vivono una situazione nella quale l’aggressività verbale dei loro coetanei diventa violenza fisica. Picchiare un omosessuale, uno straniero o un diverso non è poi tanto differente dal parlarne con disprezzo o con derisione.

Come contraltare della comicità che ridicolizza i genitori, la storia dei due giovani è carica d’azione e di pericolo. Un banale diverbio su un campo sportivo si trasforma rapidamente in un’azione violenta che ha come sfondo l’omofobia e riporterà le famiglie a riconsiderare ogni aspetto della loro vita.

Orario

11 Lug 21:00 - 11 Lug 12:00