a Roma, presso il Bibliobar

Letture d'Estate

libri, giochi, relax
nel cuore della tua città
Dal
23
giugno in poi

evento archiviato

Agosto, 2018

20Ago9:30 pm1:00 amIn evidenzaC’eravamo tanto amati di Ettore ScolaProiezione9:30 pm - 1:00 am Categoria eventi:Cinema

Dettagli evento

Una proiezione gratuita a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia in collaborazione con la Cineteca Nazionale.
L’appuntamento fa parte della rassegna “Roma nel cinema”: tutti i lunedì e giovedì sera i più bei film della storia del cinema italiano che hanno come protagonista Roma, proiettati all’ombra dei Giardini di Castel S. Angelo.

Il programma di stasera:

Racconto del quartiere di Valerio Zurlini (1950, 11’)

Una giornata, dall’alba al tramonto, del quartiere romano di Trastevere. Strade di sanpietrini lucidi, illuminati dal primo raggio di sole, le persiane sono chiuse, un campanile, una donna che, come un’ombra, attraversa la strada, un gattino accanto a un’inferriata… La macchina da presa sosta al lavatoio, cogliendo gesti e volti di donne al lavoro. Poi, quando il sole è alto, s’inoltra in “mercati piccoli, incuneati in angoli di strade”. Le donne si parlano da una finestra all’altra, i bambini giocano. A Regina Coeli, scrutata in ampie panoramiche e in piccoli dettagli, il tempo sembra sospeso. Le due. “Trastevere riposa immobile dal Gianicolo alla Lungara”. Strade e vicoli vuoti.

 

C’eravamo tanto amati di Ettore Scola (1974, 111’)

Con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefano Satta Flores, Stefania Sandrelli, Giovanna Ralli, Aldo Fabrizi.

Gianni, Nicola e Antonio, dopo aver militato nelle file partigiane ed avere maturato insieme ferventi ideali, “scoppiata” la pace si disperdono: Antonio fa il portantino al San Camillo di Roma; Gianni diviene avvocato; Nicola insegna a Nocera Inferiore, si sposa e lotta da idealista per un cinema che trasformi la società. Luciana è la ragazza che Antonio scopre e che Gianni prima gli strappa e poi abbandona per entrare, tramite matrimonio, nella famiglia di un costruttore edile senza coscienza sociale. Occasionalmente, ma sempre più raramente, i tre si incontrano. Dopo molti anni, quando gli eroi sono stati abbondantemente ridimensionati dal tempo e dalla società livellatrice, hanno modo di esaminarsi in occasione di un incontro imprevisto al quale prende parte anche Luciana che, alla fine, ha sposato Antonio.

 

Orario

20 Ago 21:30 - 20 Ago 01:00