a Roma, presso il Bibliobar

Letture d'Estate

libri, giochi, relax
nel cuore della tua città
Dal
23
giugno in poi

evento archiviato

Luglio, 2018

01Lug9:30 pm3:00 pmIn evidenzaVaro della gara del Cruciverba più difficile del mondoLa creazione del giocologo Ennio Peres9:30 pm - 3:00 pm Categoria eventi:Giochi,Libri

Dettagli evento

Incontro con Ennio Peres: ci parlerà di Come si crea un CruciPeres e del libro I primi 24 Cruciverba più difficili del mondo (Iacobelli).
A seguire, varo della venticinquesima edizione della gara del Cruciverba più difficile del mondo a cura di Ennio Peres. 

Lo schema proposto contiene 66 definizioni (29 orizzontali e 37 verticali), quasi tutte elaborate in forma ambigua e fuorviante (attenzione: quasi tutte, non tutte…), pur se rigorosamente corrette nella sostanza. In assoluto, per riuscire a individuare una definizione funzionale, è necessario sostituire alcuni termini di quella fornita, con degli adeguati sinonimi. Qualche vocabolo da inserire nello schema può essere contenuto, in forma anagrammata, nella relativa definizione. Diverse parole da individuare sono oggettivamente poco conosciute e alcune di queste appartengono a delle lingue straniere, oppure corrispondono a sigle, simboli o abbreviazioni.  Non sempre è specificato se, in relazione all’identità di un personaggio (più o meno famoso), bisogna riportare l’insieme del suo nome e del suo cognome, o solo il suo cognome (o solo il suo nome…). Inoltre, i termini di  alcune definizioni a doppio senso possono rimandare, a loro volta, ad altri doppi sensi. Ad esempio, una frase del tipo: Moltitudine di gente tocca (7 lettere) potrebbe essere interpretata come: «Massa (moltitudine di gente) lambisce (tocca)»; in questo caso, la parola da inserire sarebbe: FRIGIDO, nome del fiume che bagna (lambisce) la città di Massa.

Ad ogni modo, per ridurre al minimo le probabilità di ottenere soluzioni plausibili, non coincidenti con quella ufficiale, per ciascuna casella bianca di questo schema passano sempre una parola orizzontale e una verticale (in pratica, non è stata inserita alcuna casella bianca isolata).

Il gioco sarà disponibile anche sul sito: www.parole.tv e verrà inviato per posta elettronica a tutti i destinatari del presente messaggio (tranne a chi farà esplicita richiesta di non riceverlo…) ed, eccezionalmente, verrà pubblicato anche su linus di luglio.

Per partecipare alla gara, è necessario far pervenire la soluzione, entro la mezzanotte del 31 agosto 2018, a uno dei seguenti recapiti di posta elettronica (o, per maggiore sicurezza, a tutti e due…):
ennio@peres.ws
peresmes@gmail.com

Per omogeneizzare e snellire le modalità di partecipazione, non sono ammessi invii tramite fax o posta tradizionale.
Ogni concorrente può inviare una sola soluzione. Vincerà chi, per primo, sarà riuscito a risolvere il gioco, commettendo il minor numero di errori (o, al limite, nessuno). Non è previsto alcun premio in palio, oltre all’impagabile soddisfazione di essere riusciti nell’ardua impresa.

La graduatoria dei partecipanti verrà stilata in base al minor numero di penalizzazioni accumulate, secondo il seguente criterio di attribuzione:
– ogni casella lasciata vuota: 1 penalità;
– ogni casella riempita in maniera errata: 2 penalità.
A parità di punteggio, verranno favoriti i concorrenti che avranno inviato le proprie soluzioni prima degli altri. A tale scopo, faranno fede le coordinate temporali di ricezione della soluzione (e non quelle di spedizione, teoricamente modificabili).

La soluzione completa del cruciverba, il nome del vincitore e la graduatoria dei partecipanti, verranno resi noti dal sito www.parole.tv .

Sullo stesso sito, in particolare, è possibile consultare le proposizioni (e le soluzioni…) di tutte le passate edizioni del gioco.

Per darvi un’idea dello spirito sadico con cui è composto questo genere di cruciverba (e per farvi esercitare un po’), qui di seguito sono riproposte alcune definizioni, tratte dall’edizione dell’anno scorso. Accanto a ciascuna di esse, tra parentesi, è indicato il relativo numero di lettere da inserire. Le soluzioni sono riportate più in basso.

a) Non sostiene più una causa efficiente (2) – b) Riesce a comprendere varie parlate asiatiche, a monosillabi (3) – c) Russo, eletto da Dio (4) – d) Prolunga d’un cellulare, che regge a grande distanza (5) – e) Qui bisogna prestare attenzione a una mancanza di attenzione (6) – f) Frode di stampo antico (7) – g) Baronato irregolare, a Botanica (8) – h) Una conoscenza di circa 110 anni (9) – i) Lo è periodo analoghi di quella leggendo (11) – j) Appuntamento volante, per puro piacere (19).

Nota – È severamente vietato rendere pubbliche, con qualsiasi mezzo, soluzioni anche parziali di questo gioco, prima della mezzanotte del 31 agosto 2018.  L’organizzazione della gara si riserva di adottare provvedimenti legali, nei conforti di chi, contravvenendo a tale raccomandazione, dovesse alterare significativamente il corretto svolgimento della competizione.

La stessa sera  verrà presentato il volume I primi ventiquattro Cruciverba più difficili del mondo (Iacobelli Editore).

Questo libro raccoglie le ventiquattro edizioni del Cruciverba più difficili del mondo, proposte con cadenza annuale, dal 1994 al 2017, corredati da tutte le loro soluzioni e dai relativi chiarimenti. Il testo è arricchito da aneddoti, curiosità e consigli pratici; inoltre, riporta l’Albo d’oro della competizione, contenente i nominativi degli oltre 150 partecipanti che, nel corso degli anni, sono riusciti a risolvere esattamente il cruciverba, almeno una volta. L’opera costituisce un’indispensabile guida a beneficio di chi volesse cimentarsi della soluzione di questo particolare gioco; ma presenta, in ogni caso, un godibile assortimento di oltre 1500 intriganti e sorprendenti giochi di parole…

Soluzioni

a) DI: è una preposizione semplice che, solo in forma arcaica (non più), sostiene il complemento di causa efficiente.
b) TAI: (o thai) è un gruppo linguistico che ingloba (riesce a comprendere) varie parlate monosillabiche (a monosillabi), espresse dalle popolazioni mongoloidi dell’Indocina (asiatiche).
c) YARI: è un nome russo di uomo, che significa «eletto da Dio».
d) AXONE: è il nome del prolungamento della cellula nervosa (prolunga d’un cellulare) che mantiene a grande distanza la propria individualità.
e) SVISTA: è un termine che significa: «errore dovuto a una mancanza di attenzione» (e qui bisogna prestare attenzione a questo…).
f) BAROCCO: è un termine arcaico (di stampo antico), sinonimo di «frode».

g) ABROTANO: è il nome di una pianta erbacea delle Composite (argomento di Botanica), che si può ottenere anagrammando la parola «baronato» (scritta in forma irregolare)…
h) ALATARIEL (Galdor): è il nome di un Elfo della notte di 110 anni che, nel tempo, è diventato sinonimo di «conoscenza», nel videogioco di azione, «World of Warcraft».
i) ASINTATTICI: è un aggettivo che indica periodi privi di sintassi, come: «lo è periodi analogo di quella leggendo».
j) AVIORADUNO  TURISTICO: è la definizione di un raduno di mezzi aerei (appuntamento volante), a scopo amatoriale (per puro piacere).

Orario

1 Lug 21:30 - 1 Lug 15:00