a Roma, presso il Bibliobar

Letture d'Estate

libri, giochi, relax
nel cuore della tua città
Dal
23
giugno in poi

evento archiviato

Luglio, 2018

05Lug9:30 pm1:00 pmIn evidenzaKlezmer ♪Il mondo musicale ebraico9:30 pm - 1:00 pm Categoria eventi:Musica

Dettagli evento

Il mondo musicale ebraico: canzone yiddish, musica sefardita e jewish jazz.

Un’intervista-concerto con Gabriele Coen sax, Riccardo Manzi chitarra e voce.

Il klezmer, l’antica musica delle comunità ebraiche dell’Europa orientale, sta vivendo negli ultimi trenta anni, insieme a tutta la cultura yiddish, una nuova grande riscoperta in America e in Europa.

La musica klezmer (dall’ebraico kley e zemer, ossia strumento per il canto) si è nutrito, nel corso dei secoli, dei linguaggi e delle culture dei diversi paesi che ospitavano comunità ebraiche: le tradizioni musicali di Polonia, Romania, Russia e Ucraina rivivono in questa musica coniugate da una espressività e una religiosità tipicamente ebraiche. Musica profana, il klezmer è il prodotto di una società fortemente religiosa e trae la propria linfa vitale dai rumori della strada come dal canto della sinagoga. Nel corso del concerto verranno inoltre presentati brani della tradizione ebraico spagnola (sefardita) e alcuni temi ebraici entrati poi nel repertorio jazzistico (jewish jazz).

Riccardo Manzi chitarrista, cantante, compositore e autore. Ha svolto la sua attività concertistica in Italia, Spagna, Germania, Francia, Australia, Israele, Argentina, Uruguay. Collaborazioni principali: KlezRoym, Giovanni Bietti, Max Manfredi, Nada, Mango, Badarà Seck e Mauro Pagani, Ascanio Celestini, Marco Presta, Emanuele Crialese.
Ha accompagnando all’interno di festival letterari, recital e presentazione di libri, gli autori: Edmund White, Nicola La Gioia, Edoardo Albinati, Roberto Piumini, Gaetano Savatteri.

 

Un evento a cura della Scuola di Musica Sylvestro Ganassi.

Orario

5 Lug 21:30 - 5 Lug 13:00