Letture d'Estate
evento archiviato
Luglio, 2018
Dettagli evento
Una proiezione gratuita a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia in collaborazione con la Cineteca Nazionale. L'appuntamento fa parte della rassegna “Roma nel cinema”: tutti i lunedì e giovedì sera i
Dettagli evento
Una proiezione gratuita a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia in collaborazione con la Cineteca Nazionale.
L’appuntamento fa parte della rassegna “Roma nel cinema”: tutti i lunedì e giovedì sera i più bei film della storia del cinema italiano che hanno come protagonista Roma, proiettati all’ombra dei Giardini di Castel S. Angelo.
Il programma di stasera:
Scrittori e poeti anglosassoni a Roma di Pietro Germi (1947, 10’)
Il documentario, che costituisce un omaggio agli Alleati angloamericani e trae spunto dal loro ingresso a Roma nel 1945, celebra il profondo legame storico-culturale che si è stabilito a partire dal Settecento tra la Città Eterna e gli artisti anglosassoni. A partire dai poeti romantici inglesi, Keats, Shelley e Byron, che avevano deciso di trasferirsi a Roma, al pittore Turner che, rimasto colpito dalla bellezza della campagna romana punteggiata di antiche rovine, l’ha resa protagonista delle sue opere, fino agli intellettuali inglesi e americani che, durante lunghi soggiorni a Roma, hanno partecipato attivamente alla vita culturale della città sedendosi anche soltanto ai tavolini del Caffè Greco di via Condotti.
Roma città aperta di Roberto Rossellini (1945, 104’)
Con Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Vito Annichiarico, Marcello Pagliero, Nando Bruno.
Durante i nove mesi dell’occupazione nazista di Roma, la polizia tedesca è sulle tracce dell’ingegner Manfredi che è a capo di una branca della Resistenza. L’uomo, sfuggito in tempo alla perquisizione nel suo appartamento, trova rifugio a casa di don Pietro, un parroco di periferia attivo nella lotta contro l’oppressore. In seguito alla delazione di un’attricetta che ha avuto una relazione con Manfredi, l’ingegnere e il parroco vengono arrestati. Sottoposti a torture per costringerli a rivelare i nomi dei loro compagni, i due resistono eroicamente e, mentre il giovane perde la vita sotto tortura, il prete, contro il quale si sfoga inutilmente l’ira bestiale dei poliziotti, viene condannato alla fucilazione.
Orario
16 Lug 21:30 - 16 Lug 13:00