a Roma, presso il Bibliobar

Letture d'Estate

libri, giochi, relax
nel cuore della tua città
Dal
23
giugno in poi

evento archiviato

Agosto, 2018

09Ago9:30 pm1:00 pmIn evidenzaSovversivi di Paolo e Vittorio TavianiProiezione9:30 pm - 1:00 pm Categoria eventi:Cinema

Dettagli evento

Una proiezione gratuita a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia in collaborazione con la Cineteca Nazionale.
L’appuntamento fa parte della rassegna “Roma nel cinema”: tutti i lunedì e giovedì sera i più bei film della storia del cinema italiano che hanno come protagonista Roma, proiettati all’ombra dei Giardini di Castel S. Angelo.

Il programma di stasera:

Risveglio di Raffaele Andreassi (1956, 11’)

«La grande città si addormenta faticosamente, le sue arterie pulsano fino a notte alta ed il riposo assoluto, il sonno profondo, dura quasi un attimo: prima dell’alba il silenzio è perfetto, le mille luci circondate da un pallido alone, si confondono, immobili, con le ultime stelle. Solo un attimo, poi alla periferia lo sferragliare di un treno, infine il fischio acuto della locomotiva che si perde nelle strade deserte: ed è un segnale, un richiamo, un grido che trova risposta nell’eco» (Andreassi).

 

Sovversivi di Paolo e Vittorio Taviani (1967, 97’)

Con Maria Cumani Quasimodo, Lucio Dalla, Ferruccio De Ceresa, Pier Paolo Capponi, Giulio Brogi, Fabienne Fabre.

Sullo sfondo dei funerali di Togliatti, capo del partito comunista, alcuni personaggi vivono esperienze diverse. Sebastiano viene a Roma con la moglie, che lascia da un’amica mentre lui va a lavorare al PCI. Tornato a casa trova la moglie, da cui lo separano motivi di freddezza e di incomprensione, a letto con la sua amica, e tenta invano di soffocarne la ribellione. Ermanno, laureato in filosofia, lavora con Muzio nel suo studio fotografico: mentre Muzio è fedele al partito, Ermanno si rivela, soprattutto dopo la cerimonia funebre, ribelle, anticonformista e individualista. Ettore, venezuelano, apprende con riluttanza che dovrà ritornare nel suo paese per prendere il posto di un compagno ucciso dai governativi; passa il giorno con la sua amante minorenne e con gli amici, discutendo sulla necessità della rivoluzione; poi parte. Un regista, sapendo di essere vicino a morire, dopo dubbi e perplessità, decide di finire il suo film su Leonardo da Vinci, ma, identificandosi col personaggio, abbandona tutto per andare in giro per il mondo in cerca di contatti piu’ diretti con gli uomini e con la realtà.

 

Omaggio a Vittorio Taviani

Orario

9 Ago 21:30 - 9 Ago 13:00